L'ortopedia è quella branca della medicina che studia, cura e tenta di prevenire i problemi e le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico.
L'ortopedico, quindi, è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che possono colpire il complesso sistema di muscoli, ossa, tendini, legamenti e nervi, presenti nel corpo umano.
Anticamente l'ortopedico era il medico che curava le deformità degli arti e della colonna vertebrale nei bambini. Non a caso i termini ortopedico e ortopedia derivano dall'unione delle parole greche "orthòs", che significa "diritto", e "pàis", che vuol dire "bambino". 
Oggi, l'ortopedico ha pazienti di tutte le età, ma, nonostante ciò, ha mantenuto il nome di un tempo.

Oggi l’ortopedia viene correlata ad un’altra disciplina medica, la traumatologia. Questa è una branca che si occupa di studiare gli effetti lesivi conseguenti ad eventi traumatici, che comportano un danneggiamento dei tessuti anche molto grave, e che sono in grado di determinare un danno all'integrità somato-psichica della persona.

Sono gli ortopedici stessi ad occuparsi di traumatologia, poichè da un punto di vista accademico le due discipline vengono insegnate congiuntamente. Il percorso di studi necessario ad esercitare la professione di ortopedico e di traumatologo è quella di aver concluso la laurea in Medicina e Chirurgia e il corso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

Molto spesso, nel corso della loro formazione professionale, gli ortopedici si specializzano ulteriormente in un ambito della loro disciplina, diventando degli esperti di una determinata parte anatomica del corpo – per esempio il ginocchio o la mano – oppure di una certa tipologia di patologie – per esempio le artriti o i tumori dell'apparato muscolo-scheletrico.

Brevemente, le più importanti sottospecializzazioni dell'ortopedia riguardano:

  • Le forme di artrite e l'osteoartrite
  • Le fratture ossee
  • La sostituzione, con protesi, delle articolazioni danneggiate
  • La reumatologia
  • Gli infortuni durante l'attività sportiva (medicina sportiva)
  • I problemi della mano
  • I problemi della spalla
  • I problemi del ginocchio
  • I problemi della colonna vertebrale
  • Le malattie muscolo-scheletriche dell'infanzia
  • L'oncologia muscolo-scheletrica