La fisiatria o medicina fisica è la disciplina che si occupa della terapia fisica, utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. Il termine deriva dal greco phýsis, corpo e iatria, cura Il fisiatra è un medico, laureato in Medicina e Chirurgia, che ha conseguito il diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione.
Lo specialista deve avere una solida preparazione interdisciplinare: la medicina riabilitativa risolve infatti le problematiche che fanno seguito alle malattie traumatologiche, ortopediche reumatologiche, neurologiche,otoiatriche, respitatorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche.
Si occupa di individuare il corretto protocollo riabilitativo, la tipologia di prestazioni fisiatriche, attraverso una visita e la stesura di una cartella clinica. Inoltre è responsabile dell'attuazione del progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici. L'atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni diagnostiche, valutative e terapeutiche, mediante l'utilizzo di farmaci e strumenti rieducativi. Attualmente si stanno delineando diverse aree di approfondimento di questa disciplina, come le riabilitazioni muscoloscheletriche, la neuroriabilitazione, la medicina elettrodiagnostica, la medicina occupazionale, la salute della donna e altre.