Dot.ssa. Valentina Germani
IL DIETISTA PER LA SALUTE:
“Siamo ciò che mangiamo”, diceva Feuerbach, ovvero siamo fatti del cibo solido che ingeriamo, dell’acqua che beviamo, dell’aria che respiriamo, dei pensieri nostri ed altrui e da tutto ciò che arriva a noi dall’esterno. Oggi, però, c’è una vasta o quasi eccessiva scelta di stili alimentari, non tutti adatti alle reali esigenze delle persone. In piena salute o ammalati, ognuno di noi ha bisogno di alimentarsi in modo corretto, equilibrato e adeguato: il dietista è l’operatore sanitario che può trovare ed
attuare la soluzione che meglio si adatta alle esigenze alimentari, nutrizionali e fisiologiche della persona. Non è quindi necessario essere ammalati per rivolgersi ad un dietista ma se lo si è, il suo supporto può essere fondamentale. Il dietista impegnato in ambito clinico, infatti, elabora e personalizza schemi dietoterapici specifici ed in linea con il piano terapeutico che il soggetto già segue (psicologo, endocrinologo, cardiologo, diabetologo).
- Laurea in Dietistica conseguita nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”- Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110/110.
- Da febbraio 2009 ad oggi svolgo attività di libera professione come dietista presso
Ospedali, Cliniche pubbliche e private, studi medici, centri di fisioterapia, centri
polisportivi, poliambulatori e collaboro con le farmacie delle aree in cui lavoro (Roma,
Ostia Lido e Latina);
- Progetto e realizzo attività didattiche, educative ed informative finalizzate alla corretta
applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, corsi HACCP e controllo di qualità;
- Dedico particolare attenzione alla nutrizione clinica artificiale, ospedaliera e
domiciliare, enterale e parenterale;
- Collaboro con colleghi psicologi per la gestione dei disturbi del comportamento
alimentare (anoressia nervosa, bulimia, obesità, binge eating disorder);
- Elaboro menù per la ristorazione collettiva ospedaliera e scolastica;
- Elaboro di piani alimentari personalizzati (ad esempio per sportivi, per donne in
gravidanza o allattamento, per soggetti in sovrappeso, per bambini ed adolescenti);
- Elaboro piani dietetici terapeutici personalizzati per patologia su prescrizione medica
attestante la diagnosi (ad esempio per diabete, ipercolesterolemia, morbo celiaco,
ipertensione, disturbo del comportamento alimentare, ecc.);
- Presso gli studi medici effettuo controlli periodici, ogni 15 o 30 giorni, in base alle
esigenze personali del paziente;
Ogni visita prevede quanto segue:
- Anamnesi alimentare e diario alimentare;
- Misurazione dei dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze);
- L’utilizzo del bioimpedenziometro: questo strumento permette di effettuare un esame
non invasivo per la valutazione quantitativa e qualitativa della composizione corporea
(massa magra, massa grassa e ritenzione idrica/acqua totale).
Dietista
Il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, in relazione ai bisogni dell'individuo e delle collettività.
L'attività del dietista negli ambiti della promozione della salute, della prevenzione, cura e riabilitazione è di natura tecnica, relazionale ed educativa, nel rispetto della normativa vigente.
Il dietista organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo e di collettività.
Gli ambiti di competenza del dietista vengono definiti da:
- Profilo Professionale DM 744 del 1994: istituisce la figura professionale, definisce il campo di attività, le competenze professionali e le responsabilità del dietista
- Codice Deontologico, che regolamenta la responsabilità professionale verso la società, gli utenti/clienti, gli altri operatori e i colleghi e la responsabilità disciplinare (link http://www.andid.it/andid_6/l-associazione_7/codice-deontologico-del-dietistahtml, approvato dall'assemblea dei soci ANDID - Associazione Nazionale dei Dietisti - ultima revisione Bologna 7 dicembre 2012).
Inoltre, in analogia alle altre professioni sanitarie, costituiscono normativa di riferimento professionale:
- legge 26 febbraio 1999, n. 42, che prevede disposizioni in materia di professioni sanitarie
- legge del 10 Agosto 2000, n. 251, che disciplina le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché la professione ostetrica.
La Laurea abilita il dietista all'esercizio della professione, in regime di dipendenza o libero-professionale.