Posturale Metodo Mezieres
Il metodo Mézières è un principio di trattamento nato nel 1947 in Francia grazie alla fisioterapista Françoise Mézières che pubblicò le sue teorie rivoluzionarie nel 1949 nel testo "Rivoluzione in ginnastica ortopedica" ma che continuò poi a sviluppare e approfondire negli anni successivi. Questo metodo si pone come obiettivo principale quello di individuare e correggere i compensi e i paramorfismi del corpo con lo scopo di ripristinarne la forma armoniosa originaria.
L'approccio di questo metodo è pertanto olistico.
Compensi e paramorfismi: cosa sono e perché si verificano? La morfologia delle nostre ossa, delle articolazioni e persino delle nostre cellule è correlata alla loro funzione. Pertanto i paramorfismi (alterazioni morfologiche o alterazioni non clinicamente patologiche della corretta morfologia) influenzeranno negativamente le relative funzioni corporee e determineranno l'origine dei compensi.
I compensi si verificano in quanto il nostro corpo è "programmato" per sfuggire al dolore e quindi adottare posture che minimizzino la sintomatologia algica.
Vi sono numerose modalità utilizzate dal nostro corpo per sfuggire al dolore, che in un primo momento possono ridurlo ma che nel lungo periodo possono comportarne la ricomparsa.
A chi è indicato il metodo Mézières?
Il metodo Mézières è indirizzato a tutte le persone che sono alla ricerca di un trattamento personalizzato.
L'impiego di questo metodo va oltre le sue indicazioni ortopediche e fisioterapiche; è quindi indicato anche per la prevenzione oltre che per la cura e la riabilitazione di patologie e disturbi mio-osteo-articolari e viscerali.